-
-5%Una cagnolina non vola mica Eimì, che in greco antico significa “io sono”, è una cagnolina sfortunata. Non sa ancora di avere quel nome, che le darà la giovane Federica, non sa cosa l’aspetta, non sa ancora neppure di essere una cagnolina... Non sa nulla, in effetti, ed è in balìa del mondo. La incontriamo nella pancia della mamma, dalla quale, appena nata viene strappata; chiusa in un sacchetto di plastica con i fratellini cuccioli e buttata in una discarica, in una notte di temporale furioso. Inizia così la parabola di Eimì, destinata a un lungo viaggio fino alla casa di Marco, Federica e Sara. Le disavventure vissute e le mancate cure materne le lasceranno mille paure, grandi titubanze e la voglia, a tratti insopprimibile, di volare. Di librarsi nel cielo, per sfuggire ai pericoli, nell’imitazione di cornacchie e gabbiani. Marco però le ripete che “una cagnolina non vola mica!” Così Eimì imparerà a sue spese, e grazie all’arrivo a tradimento di Potter, altro trovatello, quale sia il potere della fantasia che salva. Una storia tenerissima di rivincita e accettazione di sé, di apprendistato all’affettività, di educazione all’accoglienza e alla diversità, che è sempre un dono.
-
-5%A Ortolandia vivono Fragolina, Pomodorino e Lattughina, loro sanno bene che il nostro pianeta deve essere amato e protetto e grazie al loro coraggio troveranno soluzioni semplici a problemi complessi.
-
-5%GRANDI CLASSICI La serie dei “Grandi classici” si propone di far approcciare i ragazzi al mondo della lettura, attraverso degli autentici capolavori della letteratura mondiale, che proprio grazie alla loro forza narrativa, sono immortali e impressi nell’immaginario collettivo e nei cuori di milioni di lettori. ZANNA BIANCA Il libro, ambientato in Canada, durante la mitica corsa all’oro, racconta dettagliatamente il processo di addomesticamento del lupo con un quarto di sangue di cane. La maggior parte del romanzo è scritto adottando il punto di vista degli animali, descrivendo il loro modo di vedere il mondo circostante e gli uomini.
-
-5%
La Costituzione è la legge fondamentale dello Stato: ma che cos’è una “legge” e soprattutto che cos’è uno “Stato”? Cosa comporta vivere in democrazia e perché ad ogni diritto corrisponde un dovere? La nostra costituzione ci racconta un meraviglioso viaggio alla conquista di libertà tanto sognate in epoche passate.
-
-5%Pamela, considerata “una femmina sbagliata”, odia gli abiti femminili, porta i capelli corti, adora giocare a pallone e non ama il contatto fisico. Ha seri problemi con Ludovica, la bulla che la detesta e Daniele, il compagno di scuola che la fa innamorare, per scommessa; quando Pamela scopre la verità è in preda alla disperazione. Ma è poco prima di commettere un gesto estremo che riscopre quanto invece i suoi veri affetti, in particolare quello della sorellina, possano divenire la chiave per rimarginare tante ferite.
-
-5%GRANDI CLASSICI La serie dei “Grandi classici” si propone di far approcciare i ragazzi al mondo della lettura, attraverso degli autentici capolavori della letteratura mondiale, che proprio grazie alla loro forza narrativa, sono immortali e impressi nell’immaginario collettivo e nei cuori di milioni di lettori. IL RICHIAMO DELLA FORESTA Affidato a un brutale addestratore di cani, Buck conosce la «legge della zanna e del bastone», attraverso la quale viene picchiato selvaggiamente. Dopo varie avventure, Buck comincia a sentire «il richiamo della foresta» quindi vi si addentra, incontra altri lupi, e decide quindi di vivere li insieme al branco, di cui diventerà il capo.