-
-5%Nel cosmo sconfinato prevale il buio. La giovane luna, quadrata sin dalle origini, cerca invano la compagnia degli altri pianeti, ma spesso ottiene in cambio derisione e alterigia. Sino a quando incontra la Terra e i suoi abitanti. Tra essi Emanuele, suo nonno e il loro cane Galileo, minacciati da un potente e distruttivo meteorite. La luna quadrata non esita a frapporsi tra la Terra e il meteorite, salvando così i suoi nuovi amici. Ma a che prezzo? Una grande storia d’amicizia dai toni lirici e dalle tinte color oro e argento.
-
-5%Nel quartiere dei numeri Naturali ci sono due nuovi circoli: tutti i numeri non vedono l’ora di iscriversi! Il numero Uno, però, viene rifiutato, perché non è né “primo” né “composto”...
-
-5%A Ortolandia vivono Fragolina, Pomodorino e Lattughina, loro sanno bene che il nostro pianeta deve essere amato e protetto e grazie al loro coraggio troveranno soluzioni semplici a problemi complessi.
-
-5%Il poema del melograno di Giarmando Dimarti rappresenta un unicum nel panorama della poesia italiana contemporanea, quasi un’anomalia, dal momento in cui la voce lirica di Dimarti, in queste pagine, diviene ricerca storica ed antropologica, cammino all’interno della tradizione e guida per un sicuro viaggio dentro le mai abbastanza indagate vie del dialogo interculturale. Il poeta chiede al melograno, pianta antica dell'Oriente e simbolo di Granada, di raccontargli la grande storia araba nella conquista e nella civilizzazione della Spagna medievale, di cui l'Alambra resta segno tangibile, soprattutto per ciò che riguarda la danza. Particolare la traduzione a fronte del testo, dall’italiano all’arabo.