• -5%

    Atti intimi

    23,75
    Atti intimi è un omaggio alla poesia e alla canzone, generi che sempre ho visto molto affini alla pittura, sia per “immediatezza” nella fruizione, sia per la capacità di suscitare emozioni e sensazioni, alla pari di un dipinto. Anche dal punto di vista tecnico non trovo molta differenza tra scrivere una poesia/canzone e dipingere un quadro. In un dipinto i colori si accostano, si sovrappongono, si “coprono”, si diluiscono, cambiano forma; così come si accostano, si cambiano e si assemblano le parole – per dare alla poesia o alla canzone – quella “personale” visione del mondo e delle cose. La poesia e la canzone sono visioni, descrizioni, espressione di sentimenti ed immagini attraverso le parole. Stessi elementi che si trovano in un dipinto. Perché allora queste opere? Che senso hanno questi colori, queste forme, per rappresentare parole già rappresentate? Lungi da me l’idea di dare colori e forme per spiegare le parole dei poeti/cantautori. Una poesia/canzone può ritenersi tale quando il poeta riesce a trasmettere, attraverso le parole, immagini, colori, sensazioni. Per cui non ha nessun senso riprodurre solo per tradurre su tela. Non è la prima volta che “rischio” con azioni di questo tipo: spesso scelgo di rischiare perché nella Vita come nell’Arte il rischio pretende la sua parte. E mi piace rischiare da “eretista”, rifacendomi alla lettura che Giuseppe Vuolo ha fatto del romanzo “L’Eretista”, appunto, dell’amica Chiara Daino, anche lei presente in questo progetto con due opere. Il primo “rischio”: amalgamare nella stessa superficie risultati visuali/verbali differenti, cercando così di stratificare la percezione finale. Un lavoro fatto in passato attraverso le xerografie, le fotografie, immagini “videografiche”, trattate elettronicamente e plasmate in un immagine unica dove, come spiega Carlo Branzaglia, nasce «un dialogo che coinvolge da un lato il segno libero, puro, “pittorico”, manuale insomma; e dall’altro l’immagine citata, reiterata “decorativa”. Dove per pittorica si intende la forma nata dal coordinamento psico-fisico espresso dalla pennellata; e per decoratività la volontà di estetizzare l’ambiente attraverso interventi che suggestionano i nostri sensi. Perché ricordiamolo l’estetica è la scienza dei sensi». Secondo rischio: in “Atti intimi” la stratificazione è più concettuale che visiva. Lo “strato” iniziale è la poesia, la canzone (o parte di esse), con il presupposto di dare una continuazione, attraverso il colore, per aggiungere uno spazio altro alle parole dei poeti/cantautori; interpretando quello che io “vedo” e “sento” nella lettura/ascolto. Una sorta di restituzione e di riflessione “intima”, nella quale il limite, tra forma e parola, è scardinato e ricostruito a vantaggio delle tre “arti”. Sì! Il limite tra le arti distrugge l’arte stessa e abolendo i confini: ritorna la sinestesia che opera. Il colore fine a se stesso, seppur ingrediente necessario nella pittura, non è, e non può, essere l’unico. Ogni pennellata è accompagnata da un proprio bagaglio culturale imprescindibile, dal quale non possiamo esimerci. In questo caso è accompagnato da “parole”, prese a prestito dai poeti/cantautori. Ogni opera è un “atto intimo”, dove il dialogo tra la parola, la materia e la pennellata si materializzano in una sorta di nuova “frontiera”, dove tutte le azioni fluiscono e confluiscono.
  • -5%

    Augustea

    18,00
    Roma, 24 a. C.: Ottaviano, da poco Augusto, con la collaborazione della moglie Livia Drusilla è impegnato a consolidare il proprio potere anche attraverso una spregiudicata politica matrimoniale. Tra gli oppositori più determinati, Gaio Asinio Pollione e Cecilia Metella Celere, con il figlio di lui, Gallo, alle prese con un amore impossibile e la difficoltà di affermarsi in contrasto con il nuovo regime. Intorno a loro, personaggi audaci e abietti, subdoli e violenti, opportunisti e disperati, sgomitano per emergere utilizzando ogni mezzo, omicidio compreso, pur di raggiungere il proprio scopo. Lontana ormai ogni forma di libertà, la lotta si snoda sotterranea e spietata coinvolgendo anche i più vicini ad Augusto, familiari e compagni della prima ora, con poeti vecchi e nuovi impegnati a cantare le magnifiche sorti della nascente Roma imperiale.
  • -5%

    Da Ballantini a Sforza

    11,85
    Massimo Pasqualone è alla continua ricerca del “bello”; è al concetto di bellezza che dedica infatti gran parte delle sue riflessioni. Una bellezza narrata e ospitata dall’arte e che non è la banale perfezione che colpisce i sensi ma è bellezza della verità, testimonianza di eternità, porta dell’infinito. Bellezza anche della sofferenza perché il dolore è umano, ci ricorda la nostra caducità, ci purifica e ci sublima ponendoci di fronte alla nostra umanità che è un frammento dell’eternità. È la bellezza che Pasqualone cerca nei poeti, nei pittori, negli scrittori, negli scultori, in tutti coloro che in qualche forma attingono alla fonte dell’arte; è essa che celebra e insegue nei suoi scritti critici e nelle sue poesie. La ricerca dell’altro nel sé, della totalità nel frammento, la malinconia dell’anima che “si frantuma” e pure sorride alle avversità della vita; il critico, il poeta, il filosofo sono solo tante sfaccettature di un uomo che vive appieno la sua umanità. Come dice Dario Ballantini “Pasqualone ha capito che forse non c’è limite al cercare e che proprio questo ci fa differenti dal resto del creato”.
  • -5%

    Da qui ho un posto comodo

    11,85
    Da qui ho un posto comodo Temevo fortemente che Andrea avrebbe scritto il suo secondo libro di poesia. Le mie divinazioni metropolitane si sono avverate. Andrea l’ha fatto. I libri di poesia son fatti così. Non si sbaglia una sola volta nella vita. Se si è poeti. Non è una regola scritta ma è ferrea. Ed ecco arrivare “Da qui ho un posto comodo”. Il titolo è molto bello. Il contenuto pure. Fine della prefazione saluti e baci. No scherzavo. Le tre S di Andrea sono a mio parere Solitudini Sicilia e Sensualità. Dal primo libro il modo di scrittura è cambiato. In meglio. Il poeta per dire “culo” scrive “culo”. Perché di culi di donna si tratta. Concordo. E poi c’è il mare. Costante presenza nei versi che ho letto. Il mare è uno sguardo di felicità e tristezza. Come il culo. Come le lacrime. Protagoniste della poesia “La mafia siamo noi”. Un tema che sta molto a cuore ad Andrea. Lo schifo di Cosa nostra. Lo sdegno in versi di un siciliano di fronte a chi comanda. Perché comandano ancora. In ogni piega del nostro paese. Dalla prefazione di Enrico Nascimbeni.
  • -5%
    Dall’etica alla tanatoetica

    In questo testo il Prof. Massimo Pasqualone si occupa del pensiero di Bacone, San Bonaventura, Orestano. L’autore sostiene che la vita morale delle persone è una vita propriamente concettuale; ma difende l’idea che l’etica è il campo di espressione dei sentimenti e dell’esperienza e che in etica il punto di vista personale è qualcosa di irrinunciabile (Bernard Williams). Quello che appare al lettore sullo sfondo è un atto quello dell’Eutanasia eticamente ingiusto, con la necessità morale dell’Intervento dell’Etica verso la crescente dimensione Tanatoetica del vivere. Prefazione di Antonio Lera

    La morte avrà un volto umano solo se l’uomo saprà guardare con coraggio e serenità a quella falce che recide, certo, ma nel farlo prelude a nuova vita, nella continuità della memoria e della generazione o nella trasformazione verso nuovi orizzonti esistenziali.

  • -5%
    Di lì a poco sarebbe piovuto Alfredo è un giovane giocatore di pallacanestro, dalla sensibilità esasperata e dalla carriera terribilmente discontinua. Un giorno incontra Marco, un ragazzo da lui molto diverso, delicato e forte allo stesso tempo, semplice fino all’estremo eppure in grado di insegnargli molte cose, di farlo entrare senza quasi accorgersene in un solco positivo di gioia esistenziale e di continuo progresso. I due ragazzi aprono un jazz club a Chieti, la città di Alfredo, e col passare dei mesi e degli anni, attraverso il procedere del loro lavoro comune, della carriera sportiva e gli studi di Alfredo ed altri avvenimenti significativi, la loro unione diventa fortissima, quasi un inno, appena mormorato eppure potente, alla vita e al suo grande mistero da onorare a tutti i costi.
  • -5%

    Donne

    11,40
    Donne di Alessandra Bucci - Chiaredizioni Dolores, Giulia, Livia, Ottavia, Irma, Carmen ed Emma, sette donne, sette storie legate, le une alle altre, da un sottile filo. Sette racconti che ci invitano a riflettere, che non ci danno risposte, semplicemente ci spronano ad indagare fra le pieghe del mondo femminile per capire meglio i meccanismi che mettono in atto certi processi. Temi quali la depressione, l’omosessualità femminile, l’ossessione di diventare famosa, il risveglio dopo il coma, la sterilità, la violenza, il tradimento, vengono trattati con profondità e leggerezza, allo stesso tempo, mettendo in risalto, di volta in volta, la forza e la resilienza che caratterizza l’animo di tutte le donne.
  • -5%

    È nata l’Italia

    10,35

    La Costituzione è la legge fondamentale dello Stato: ma che cos’è una “legge” e soprattutto che cos’è uno “Stato”? Cosa comporta vivere in democrazia e perché ad ogni diritto corrisponde un dovere? La nostra costituzione ci racconta un meraviglioso viaggio alla conquista di libertà tanto sognate in epoche passate.

  • -5%
    Filippo Luigi Masci e il mistero del bambino nella ghianda di Valerio Tommaso Baldassarre - Chiaredizioni Filippo Luigi Masci, personaggio di grande cultura umanistica, filosofica e politica. Docente nel Regio Liceo “G.B. Vico” di Chieti nel 1875 e successivamente all’Università di Napoli, dove insegnò per oltre un trentennio fino al 1919, ricoprendo ruoli di grande prestigio. Fu Preside di Facoltà di Lettere e Filosofia nel 1891 e Rettore per due trienni (1893-1895 e 1903-1905). Uomo di indiscutibili qualità morali, ebbe grande autonomia di pensiero, sia in campo filosofico che in politica. Fu eletto Consigliere Comunale nel 1894 a Napoli, Deputato nel 1895 nel Collegio di Ortona per la XIX Legislatura, fu nominato al Senato nel 1913. Pur avendo idee che potevano identificarsi in un socialismo liberal-borghese di ispirazione modernistica, egli non si legò mai ad alcun partito, avendo come unico scopo non la carriera politica, ma il bene comune. Fu difensore del merito, anche se espresso in forma di paternalismo burbero verso i suoi allievi, per difendere i quali interruppe anche consolidate amicizie, subendo gli strali di filosofi emergenti come Benedetto Croce e Giovanni Gentile. Non esitò a mettersi in contrasto con il pensiero filosofico dominante, pur di dare la giusta importanza alla psicologia, del quale fu, in questo senso, un precursore. Dai suoi studi psicologici verosimilmente fu presa l’idea del bambino nella ghianda, che volle realizzare in un manufatto cementizio, che ancora oggi svetta sulla sua cappella funebre.
  • -5%

    Fragolina e l’acqua

    12,25
    Quanta acqua abbiamo in realtà a disposizione e soprattutto quanta ne viene consumata ogni giorno, in mondo inconsapevole? Fragolina accompagnerà i lettori per capire come poter cambiare le cose.
  • -5%
    Una irrequieta sinfonia. Un variegato stormo alla ricerca della bellezza nella libertà delle parole.Nel conturbante susseguirsi di immagini rubate alle emozioni, si naviga a vista da Palermo a Trento a Copenaghen senza soluzione di continuità. Inebriati dal profumo del dolore, del sangue, della passione, nella distopia irreale di questo mondo. Nota del curatore FUORI DAL CORO è nata casualmente, o forse non del tutto. L’idea è di un percorso che si snoda per tutta l’Italia con una serie di tappe, dove è possibile “attingere” alla poesia. Trentatré autrici e autori che hanno risposto immediatamente al mio invito. Chiaredizioni nella figura di Arturo Bernava che ha accolto immediatamente la proposta. Idealmente direi quasi tutti gli amanti della poesia possono trovare nell’antologia più di  un'autrice o un autore graditi al loro palato letterario. In copertina uno strumento particolarissimo suonato da Mauro Gatti fotografato da Wanda De Faveri. Il titolo è venuto fuori per due motivi, il primo perché l’opera  è dedicata a Enrico Nascimbeni, un artista assolutamente fuori dal coro, il secondo perché veramente in questa antologia ogni autrice e autore fanno storia a sé, ma insieme sono uno splendido coro.
  • -5%

    Giro di anime

    11,30
    Giro di anime  Sibilla ha sedici anni, è avventurosa e non ha paura di niente. Mentre sta esplorando una casa abbandonata durante un violento temporale, parte del soffitto le crolla addosso. Al suo risveglio, Sibilla si trova davanti un uomo ben distinto che le rivela di essere la Morte in persona. Dato che quello non era il giorno in cui sarebbe dovuta morire, la Morte le dice che avrà una seconda possibilità a patto che lavori per lei e la aiuti a raccogliere le anime. Sibilla accetta e si ritrova a con- dividere lo stesso destino con Leonardo, un imprenditore egoista ed egocentrico, morto a causa di un incidente stradale mentre guidava ubriaco. Seppur riluttanti, i due iniziano a raccogliere anime e a imparare qualcosa in più sulla vita, ma soprattutto su loro stessi.
  • -5%

    Gocce di luna

    12,25

    È racconto fiabesco, dall’impronta molto ecologica, pensato per stimolare i giovani lettori al rispetto dell’ambiente. Un Re, egoista e insensibile, decide di fare abbattere la Foresta Grande per finanziare la guerra che devasta il suo Regno da tanti anni. La Quercia Madre, la Grande Madre della foresta, avvertita da un passerotto, fa distillare agli alberi le “Gocce di Luna”, un magico elisir, che ha il potere di togliere alle persone tutto ciò che è apparenza e lasciare solo ciò che veramente è dentro il loro cuore.

  • -5%
    Colle Ombroso non è un paese come gli altri. Qualcosa di oscuro sta per sorgere minacciandone la pace. Sullo sfondo di un teatro abbandonato legato ad una vecchia maledizione, quattro coraggiosi ragazzi tenteranno di portare alla luce il mistero che l’avvolge prima che le tenebre lo coprano per sempre.
  • -5%

    I racconti del postino

    13,20
    Una raccolta di cinque storie nella quale l’autore, paragonandosi ad un postino, recapita e presenta le sue lettere con le vicende di diversi personaggi fantastici, trasmettendo contenuti dal forte significato educativo e morale. Il testo si rivolge ai bambini frequentanti la scuola Primaria, ma può intrattenere e stimolare anche un pubblico più adulto.
  • -5%

    I Tiberi

    14,25
    La famiglia che si riunisce per la cena, le storie raccontate centinaia di volte, ogni volta con nuovi e affascinanti particolari. Figure mitiche, paure ancestrali, leggende, avventure, in definitiva...vita. Sono nato e cresciuto a Fabriano, una piccola città di provincia, sono cresciuto ascoltando storie di epoche passate che mi hanno trasmesso emozioni forti ed hanno influenzato le mie scelte di vita. Storie semplici di una famiglia comune. Queste storie potevano perdersi nei meandri della nuova vita digitale, così, spinte da vita propria hanno voluto prepotentemente lasciare un segno. Io sono solo un mezzo, un ponte tra le storie e tu che leggi e magari le potrai raccontare ancora. Quel microscopico frammento del Creatore che è in ognuno di noi prende il sopravvento. Un bisogno, una necessità dell’anima che non posso ignorare. Mi tuffo a capofitto nei sentieri scoscesi della fantasia e mi sento vivo
  • -5%
    In questo secondo episodio, dopo aver faticato tantissimo per costruire una squadra solida, i nostri eroi sono finalmente pronti per la fase finale del torneo Europeo. I ragazzi sono considerati degli out-sider e dovranno dimostrare quanto valgono. Ce la faranno? Per saperlo basta essere presenti al... calcio d’inizio!
  • -5%
    Manuel viaggia in tutta Italia alla ricerca di giovani talenti da portare ai campionati Europei, riuscendo a mettere insieme una squadra molto competitiva. Ma qualcuno trama alle loro spalle. La fase finale dell’Europeo non è mai stata così ambita e combattuta. I nostri eroi, considerati degli out-sider, affrontano il campionato con spirito di sacrificio, ma forze oscure giocano contro di loro in campo e fuori. I nostri calciatori dovranno dimostrare quanto valgono, come atleti, ma soprattutto come persone.
  • -5%
    I TRE ARCHEOLOGI SERIES Agenti segreti che esplorano il mondo affrontando oscuri pericoli e terribili minacce. Andranno i Egitto, in Mesopotamia alle origini della scrittura, nell’antica Grecia e sulle tracce degli Etrushi. I TRE ARCHEOLOGI - IL TESORO DEL FARAONE Selvaggia, Federico e Giulia, entrano a far parte dell’organizzazione ERA. Insieme dovranno svelare che fine ha fatto il tesoro della piramide di Cheope!
  • -5%
    I TRE ARCHEOLOGI SERIES Agenti segreti che esplorano il mondo affrontando oscuri pericoli e terribili minacce. Andranno i Egitto, in Mesopotamia alle origini della scrittura, nell’antica Grecia e sulle tracce degli Etrushi. I TRE ARCHEOLOGI - L’AGO DI CIBELE I tre archeologi devono raggiungere e fortificare l’enorme magazzino in cui sono custoditi i più potenti manufatti delle civiltà del passato. Riusciranno a recuperare la “pietra del cielo” e a salvare E.R.A?
  • -5%
    I TRE ARCHEOLOGI SERIES Agenti segreti che esplorano il mondo affrontando oscuri pericoli e terribili minacce. Andranno i Egitto, in Mesopotamia alle origini della scrittura, nell’antica Grecia e sulle tracce degli Etrushi. I TRE ARCHEOLOGI - L’ORIGINE DELLA SCRITTURA In questa seconda avventura, i nostri eroi indagando gli albori della storia e della scrittura. Arriveranno in Mesopotamia, affrontando pericoli e scoprendo che il male è più vicino di quanto pensano.
  • -5%
    I TRE ARCHEOLOGI SERIES Agenti segreti che esplorano il mondo affrontando oscuri pericoli e terribili minacce. Andranno i Egitto, in Mesopotamia alle origini della scrittura, nell’antica Grecia e sulle tracce degli Etrushi. I TRE ARCHEOLOGI - LA MASCHERA DI DIONISIO Dovranno recuperare la perduta Maschera di Dioniso, un temibile artefatto intriso dei poteri del celebre dio greco. Per farlo dovranno viaggiare tra i segreti dell’Antica Grecia, dall’Olimpo all’acropoli di Atene.
  • -5%
    La fiaba parla di un imperatore vanitoso e completamente dedito alla cura del suo aspetto esteriore. Un giorno due imbroglioni useranno la sua vanità per ingannarlo, facendogli credere di potergli cucire un vestito con un formidabile tessuto, sottile, leggero e meraviglioso, con la peculiarità di risultare invisibile agli stolti e agli indegni. L’inganno fu però spezzato solo da un bimbo che, sgranando gli occhi, grida con innocenza “Ma il re è nudo!”.
  • -5%

    Il brutto anatroccolo

    13,20
    L’accettazione del diverso, ma anche l’accettazione di se stessi. È la storia del “Il brutto anatroccolo” che attraverso un percorso di sofferenza, di scoperta e di crescita rinascerà a nuova vita.
  • -5%

    Il colore dei pensieri

    14,25
    Un piccolo paesino adagiato sulle montagne abruzzesi diventa, insieme all’Africa meravigliosa e contraddittoria, lo scenario de “Il colore dei pensieri”, tavolozza variegata e multiforme di vite, di sogni e di culture. L’amore, su tutto, tiene le fila di una trama coinvolgente, viva e scoppiettante, ricca di colpi di scena, di nomi e di circostanze: Doralice e Alvaro, appassionati e appassionanti protagonisti del romanzo, amanti – ciascuno a modo proprio – delle parole, si ritrovano al centro di un sordido intrigo internazionale, che tinge le pagine di rosa e di noir contemporaneamente. “Il colore dei pensieri” è un romanzo dalla partitura novecentesca, che focalizza l’attenzione sull’uomo e ne evidenzia le miserie, le bassezze, le pochezze, puntando il dito contro le contraddizioni e le ingiustizie della società odierna, ma anche le potenzialità e i valori. Di grande impatto emotivo risultano i riferimenti alle grandi figure di Peppino Impastato e di Federico Caffè, presenze che rendono omaggio alla doppia anima, abruzzese e siciliana, del libro e dell’autore. La narrazione brillante e poetica è costellata, poi, da enigmi irrisolti, squarci voluti di “non detto”: dalla grottesca e divertente questione sulla materia di laurea del Cingoglossi, che diventa quasi un rompicapo, alla conclusione ad effetto, che adombra una possibile altra soluzione, e che fa del romanzo un’opera aperta, dal finale cinematografico, tutt’altro che scontato.
  • -12%

    Il cuore… in ogni passo

    12,35
    Era ancora “Abruzzo” quel territorio verdeggiante, sito tra maestose montagne, che, nel secolo scorso, poté annoverare tra i suoi figli un uomo dal nobile cuore. Esiliati, anni più tardi, dalla regione di appartenenza, quei luoghi furono ignorati dalla regione che li aveva reclamati, Fu così che povertà, ignoranza e incuria presero il sopravvento. E venne l’emigrazione. Padri lontani, madri rimaste sole con figli piccoli da nutrire, anziani senza disponibilità economiche e pochi uomini validi che provavano a sopravvivere con le scarse risorse del suolo: boscaioli, taglialegna, coloni. E poi, la guerra. La guerra con la sua forza distruttiva e immani tragedie familiari. Don Luigi fu l’angelo inviato dalla Provvidenza, ad alleviare le sofferenze del corpo e dell’anima dei suoi conterranei e a distoglierli dalla rassegnazione, attivandosi sia sul fronte professionale che sociale, donando nuove speranze. “Medico credeva nella parola del Vangelo. Ebbe fede nella libertà e nella giustizia sociale. Visse più per gli altri che per sé”. (Epigrafe sul monumento a lui dedicato ad Antrodoco)
  • -5%
    IL GATTO CHE AVEVA FREDDO AI PIEDI C’era una volta Un gatto. Questo gatto è buffo, bianco ma soprattutto freddoloso. Ha le zampe davvero fredde e cerca il posto giusto dove poterle scaldare. Purtroppo, però quando si trova qualcosa che si desidera tanto non sempre corrisponde a quello che si vuole veramente… LA SERIE “LETTERE IN MAIUSCOLO” Una serie dedicata ai più piccini, che muovono i primi passi nel mondo della lettura e della scrittura. I caratteri in maiuscolo e la facilità delle parole agevoleranno questo affascinante percorso nel mondo della prima lettura.
  • -5%

    Il gigante lacrimone

    15,10
    Il gigante Iseo, con le sue lunghe braccia roteanti, è la giostra preferita dei bambini. Ma un’esplosione improvvisa di lacrime e starnuti rischia di metterlo in serie difficoltà. Ed ecco che un piccolo uomo dalle grandi e bizzarre idee, proverà a ribaltare la situazione affinché l’imprevisto diventi opportunità. Un racconto che parla di amicizia e integrazione.
  • -5%

    MISTERY SERIES Investigatori in erba e misteri da scoprire. Ecco una serie per lettori intraprendenti e amanti del brivido e dell’avventura. Si incontreranno delitti irrisolti e misteri d’altri tempi. Ma anche ambientazioni attuali e caratteristiche di un mondo a misura di ragazzo. Nessuna certezza, tranne una: il divertimento è assicurato! IL MISTERO DELLE TRE TORRI Sara, ragazza curiosissima, è sulle tracce di un antico mistero che affonda le radici nel passato. La ragazza con i suoi amici indagheranno sul filo di antiche leggende, cimiteri abbandonati, arzille vecchiette e loschi figuri, in un’avventura che diventerà sempre più pericolosa e che si intreccerà con una delicata e bellissima storia d’amore.

  • -5%
    Maria si trova nel bosco di Selvabbacche e aiuta i suoi amici animali a portare l’Autunno. I topolini colorano le foglie di arancione e rosso, gli scoiattoli raccolgono le mele. Tutto sta andando per il meglio ma ad un certo punto sparisce il colore viola per dipingere le bacche. Nessuno riesce a trovarlo e poco dopo si accorgono che sono scomparse anche le mele e le nocciole. Cosa sta succedendo? Chi ha rubato il colore e i frutti? L’autunno è alle porte, e gli animali del bosco hanno poco tempo, sarà Maria a partire per scoprire chi è il ladro di Selvabbacche.
  • -5%

    Il patto tradito

    14,25
    Il patto tradito 18 dicembre 1979. A Chieti si apre il processo a Daniele Pifano, Giorgio Baumgartner, Luciano Nieri, Nabil Kaddoura e Abu Anzeh Saleh, implicati nella vicenda dei missili di Ortona. 2 agosto 1980. Un ordigno contenuto in una valigia abbandonata viene fatto esplodere nella sala d’aspetto della stazione ferroviaria di Bologna, causando 85 morti e più di 200 feriti. Si tratta di due fatti all’apparenza slegati, ma è davvero cosi? Alcuni elementi sembrano evidenziare un inquietante nesso di causa-effetto. E se fosse stato proprio l’esito del processo a innescare la strage? A partire da questo interrogativo, Marino Valentini, riapre una pagina scottante della recente storia d’Italia; ripercorrendo gli anni di Piombo, l’attività stragista e gli attentati che li hanno segnati – dalla strage di Bologna a quella di Ustica, di piazza Fontana e piazza della Loggia, passando per il sequestro Moro – rimesta nei più torbidi Segreti di Stato alla ricerca di una verità che non ci è mai stata svelata.
  • -5%

    Il poema del melograno

    14,25
    Il poema del melograno di Giarmando Dimarti rappresenta un unicum nel panorama della poesia italiana contemporanea, quasi un’anomalia, dal momento in cui la voce lirica di Dimarti, in queste pagine, diviene ricerca storica ed antropologica, cammino all’interno della tradizione e guida per un sicuro viaggio dentro le mai abbastanza indagate vie del dialogo interculturale. Il poeta chiede al melograno, pianta antica dell'Oriente e simbolo di Granada, di raccontargli la grande storia araba nella conquista e nella civilizzazione della Spagna medievale, di cui l'Alambra resta segno tangibile, soprattutto per ciò che riguarda la danza. Particolare la traduzione a fronte del testo, dall’italiano all’arabo.
  • -5%

    Il richiamo della foresta

    10,35
    GRANDI CLASSICI La serie dei “Grandi classici” si propone di far approcciare i ragazzi al mondo della lettura, attraverso degli autentici capolavori della letteratura mondiale, che proprio grazie alla loro forza narrativa, sono immortali e impressi nell’immaginario collettivo e nei cuori di milioni di lettori. IL RICHIAMO DELLA FORESTA Affidato a un brutale addestratore di cani, Buck conosce la «legge della zanna e del bastone», attraverso la quale viene picchiato selvaggiamente. Dopo varie avventure, Buck comincia a sentire «il richiamo della foresta» quindi vi si addentra, incontra altri lupi, e decide quindi di vivere li insieme al branco, di cui diventerà il capo.
  • -5%
    Pinolo, un folletto del bosco, ha smesso di credere in Babbo Natale. Saranno due piccoli amici, Ruffolo e Raffolo, due piccoli topini, che insieme all’aiuto del folletto Muschio, riusciranno ad aiutare Pinolo a ritrovare la forza di credere nella magia della fantasia. Riusciranno a riportare Babbo Natale sul nostro Pianeta?
  • -5%

    Il sole di passepartout

    14,25
    prefazione di Bruno Forte Il denaro è diventato ormai il parametro di riferimento di tutta la nostra vita: da ciò che pensiamo a ciò che facciamo, rappresenta la misura di tutte le cose. È lo scopo del nostro agire quotidiano, non più il mezzo ma il fine dell’esistenza umana. Gli ammonimenti di papa Francesco, ma anche di tanti laici, sui suoi effetti perniciosi, non possono lasciarci indifferenti. Se andiamo indietro nel tempo, ci accorgiamo che svariati classici greci e latini, la Sacra Bibbia, numerosi classici della letteratura, le encicliche sociali della Chiesa, affrontano il tema del denaro e della degenerazione nel suo utilizzo distorto, con interessanti spunti di riflessione che vanno rianalizzati alla luce dell’imponente crisi finanziaria degli ultimi 12 anni e della devastante emergenza dovuta alla pandemia causata dal coronavirus. Impossibile, poi, non fare riferimento a quanto hanno detto e scritto sul denaro, anche per il richiamo alla responsabilità, alcuni uomini di stato ed economisti, accademici e religiosi, filosofi, poeti e cantanti, attori e saggisti quando ci invitano a guardare a un nuovo umanesimo che ponga la solidarietà come antidoto alle nuove povertà. Insomma, va riconsiderato il ruolo del denaro nella nostra vita. E per farlo bisogna riflettere su come esso nasce, quali effetti crea nella società, che cosa significhi vivere a debito, perché bisogna agire puntando al bene comune: ecco, c’è bisogno di un’operazione verità che richiami l’uomo a nuovi comportamenti fondati sull’etica della responsabilità. Questo libro si pone in questo solco anche nel ricordo del professore Giacinto Auriti (1923-2006), “monetarista rivoluzionario” e ideatore del Simec, “la moneta del popolo”, che oltre trent’anni fa ebbe a preannunciare ciò che oggi ci tocca patire: la forza dell’indebitamento e del potere tecnocratico.
  • -5%

    Il sorriso di Roberta

    13,20
    Il sorriso di Roberta Anna Chiara è una bambina curiosa, scruta le persone per scoprirne le storie e impicciarsi dei loro affari. Scopre, in mezzo ad un libro, una vecchia foto di due bambine. È la storia di Roberta e Nellina due bambine che si incontrano in una calda estate alla fine degli anni settanta. Questo racconto, basato su una storia vera, mira a far scoprire ai bambini il mondo della lettura e di conseguenza il significato della vera amicizia sviluppando quello che oggi i pedagogisti chiamano “apprendimento cooperativo”.
  • -5%

    Inchiostro mare

    13,20

    Questo progetto libro è stato pensato per avvicinare i bambini al delicato argomento dell’immigrazione. Inchiostro mare ha una simbologia dal doppio valore: da un lato rappresenta l’avversità che il protagonista si trova ad affrontare (nel testo il mare notturno “arrabbiato” e quindi nero) ma anche la speranza di un futuro migliore che il bambino mette nei suoi disegni (con inchiostro, penne e matite) e nell’atto creativo in generale.

  • -5%

    Incontro con la carta

    14,25
    Incontro con la carta  La carta è forse l’elemento più utilizzato al mondo ma, al tempo stesso, il meno conosciuto. Ad oggi è il supporto più sicuro per la conservazione delle informazioni, una memoria digitale è garantita per vent’anni mentre la carta è arrivata a noi dal secondo secolo prima di Cristo. Infatti in Cina, a Dunhuang, scavi archeologici hanno portato alla luce fogli di carta risalenti proprio a tale epoca. Ma quanti sanno distinguere le varie tipologie di carte? Quanti scelgono la carta adatta al proprio utilizzo in modo consapevole? Quanti sanno come è fabbricato il foglio di carta che utilizzano per la propria stampante? Questo libro vuole essere un aiuto a tu i coloro che vogliono saperne di più sulle caratteristiche della carta, la sua storia, le sue differenti tipologie e sui metodi di fabbricazione. Un linguaggio semplice ed accessibile anche ai non addetti ai lavori, rende questo libro adatto a tutti. “Io non fabbrico carta, plasmo desideri. A materie pregiate aggiungo passione ed amore.
 E accade un’alchimia: materiale e immateriale si fondono.
 Non è carta, è la sostanza del sogno.” La fabbricazione della carta a mano è il metodo più antico per ottenere fogli di carta. Questo però non deve indurre in errore e portare alla convinzione che sia un sistema approssimativo, il cui risultato finale sia un prodotto con caratteristiche qualitative inferiori alla produzione a macchina. È vero il contrario, il controllo totale delle singole fasi di lavorazione, permette all’operatore esperto di ottenere la massima qualità e carte impossibili da ottenere con metodi industriali.
  • -5%
    DANTE SERIES L’opera, è stata riadattata sotto forma di fumetto, in quanto si è voluto dare una veste e una narrazione nuova alla Divina Commedia utilizzando un linguaggio visuale, più vicino ai giovani. Ad aprile 2021 è già uscito “Il Purgatorio”. L’INFERNO DI DANTE IN GRAPHIC NOVEL In questa versione de L’Inferno sono riportati i canti maggiormente trattati nella maggior parte degli Istituti scolastici italiani.
  • -5%

    Italico

    16,60
    Italico Siamo a Roma, nell’anno 24 a.C. (730 a.U.C.): Asinio Pollione riceve la visita dell’amico Orazio Flacco, inviato da Mecenate a metterlo in guardia sui rischi che corre pubblicando la sua opera storica che racconta gli ultimi decenni della storia di Roma dal punto di vista di un protagonista scomodo, quale lui è stato. Asinio si trova a dover fare i conti con il passato e decide di affrontare un incontro rimandato per tanti anni, costringendosi a guardare in faccia una realtà sconvolgente, invano spinta ai margini di una vita di successo. All’interno di questa cornice, il romanzo ripercorre le vite di Asinio Pollione e Cecilia Metella, e insieme i grandi avvenimenti del tramonto della repubblica romana. È diviso in tre parti e costruito su capitoli che alternano i punti di vista dei due protagonisti, maschile e femminile: Cecilia è la figlia di Clodia, l’amata del poeta Catullo. Pollione, di origine italica, è stato uomo politico, ufficiale cesariano e scrittore, amico di Catullo, Virgilio e Orazio. Asinio viene da una famiglia italica giunta da poco a Roma. Nel 60 a.C. ha sedici anni e frequenta la casa di Clodia, dove conosce la figlia dodicenne della padrona di casa, Cecilia, un incontro che cambierà la vita di entrambi. Negli anni successivi Asinio diventa un valente oratore e inizia a seguire la politica avvicinandosi sempre di più a Cesare; Cecilia è testimone degli amori controversi di sua madre, degli attacchi di Cicerone alla sua famiglia e dell’uccisione di suo zio Clodio. A diciannove anni viene data in moglie a Publio Cornelio Lentulo Spinther: un matrimonio infelice, da cui cercherà scampo attraverso diverse relazioni con altri uomini, divisa tra l’aspirazione alla libertà e i pesanti condizionamenti familiari, sociali, politici. Il grande amore è però Asinio Pollione, il Marrucino. Asinio È un giovane ambizioso e desideroso di mettersi in luce con Cesare, che incarna l’energia rivoluzionaria di chi vuol cambiare un sistema politico logoro. Divenuto ufficiale cesariano, lo seguiamo alle prese con le vicende politiche e militari, mentre anche Cecilia entra nel gioco politico servendosi della sua posizione familiare, in un vorticoso succedersi di intrighi e cambi di fronte. L’ultima parte del romanzo vede i due protagonisti alle prese con i tentativi di risolvere l’enigma di alcune morti misteriose che sembrano avere oscure implicazioni nel clima violento delle lotte per il potere. Asinio e Cecilia hanno un ultimo incontro tempestoso, prima che le loro strade si separino, per riunirsi solo molti anni dopo, in un confronto drammatico che segnerà il loro destino.
  • -5%

    L’angelo oscuro

    13,20
    Un grande classico della letteratura noir di Edgar Wallace rielaborato in chiave contemporanea. Una storia in bilico tra realtà e finzione che attinge da episodi realmente accaduti. Lydia e Thomas sono due ragazzi di 17 anni, amici da sempre, che si trovano nel mezzo di un verdetto in tribunale: il ricco padre di Thomas viene considerato colpevole di omicidio e condannato all’ergastolo. Ma dietro questa sentenza c’è lo zampino di una donna bellissima e senza scrupoli, Jane Blackwood, che tesse una trama per appropriarsi dell’eredità dei Meredith. Ci riuscirà?
  • -5%

    L’isola del pellicano

    13,20
    Fissate le frontiere tra la Grecia e la Turchia, L’Isola del Pellicano viene dimenticata. Convinti che l’isolotto appartenga alla Grecia, il quindicenne Yannis e la sua banda decidono di farne terreno di scorribanda. A qualche miglia di distanza, anche Mehmet e i suoi amici turchi si apprestano a raggiungere l’Isola che considerano di loro proprietà. I due popoli si affronteranno come hanno fatto da sempre, oppure l’amicizia li travolgerà?
  • -5%

    La filosofia del volto

    9,50
    La filosofia del volto In questo volume sul volto si incontrano due voci, due sguardi, due percorsi esistenziali e, più in generale, due modi di “stare al mondo” contemporaneamente molto diversi e molto simili, quali quelle di Giovanni Foresta ed Arianna Fermani. D’altronde è forse proprio l’incontro il fil rouge di questo scritto, che parte e torna al volto, a quel volto che già lo stesso filosofo Lévinas definì, non a caso, “il luogo dell’incontro”. Incontro tra due anime, quello custodito nelle pagine di un volume volutamente fuori dalle “rotte dell’ordinario” (sia nella forma sia nei contenuti), ma ancora prima, in senso più radicale e più profondo, incontro multidimensionale e policentrico tra esterno e interno, tra realtà e apparenza, tra corpo e anima, tra maschile e femminile, tra senso/i e ragione. Un incontro e, anzi, di più, un abbraccio, tra poesia e filosofia, tra “ragioni del cuore” e “ragioni della ragione” che trova nel volto il suo anello di congiunzione e il suo fondamento, anche etimologico (visto che volto deriverebbe sia dalla stessa radice del termine desiderio, voluptas, sia dalla radice del verbo “splendere”), offrendosi con ciò, come luogo di incontro, come luogo del desiderio e come condizione irrinunciabile di “illuminare” il mondo e di rendere “splendida” la nostra esistenza.
  • -5%

    La luna quadrata

    12,25
    Nel cosmo sconfinato prevale il buio. La giovane luna, quadrata sin dalle origini, cerca invano la compagnia degli altri pianeti, ma spesso ottiene in cambio derisione e alterigia. Sino a quando incontra la Terra e i suoi abitanti. Tra essi Emanuele, suo nonno e il loro cane Galileo, minacciati da un potente e distruttivo meteorite. La luna quadrata non esita a frapporsi tra la Terra e il meteorite, salvando così i suoi nuovi amici. Ma a che prezzo? Una grande storia d’amicizia dai toni lirici e dalle tinte color oro e argento.
  • -12%

    La ricamatrice di sogni

    12,35
    La ricamatrice di sogni  Per vivere l’amore e diventare protagonista del suo futuro, Carolina si ribella ai percorsi indicati dalla tradizione, al conformismo, alle chiusure mentali, ai pregiudizi. Siamo nella prima metà del ventesimo secolo, in un borgo montano, severamente legato alle tradizioni. Carolina è una giovane ventenne: attraente, e piuttosto ribelle. Affascinata dal nuovo e dal mondo che si agita dietro l’orizzonte limitato dei suoi monti, non nasconde il suo disagio. Il borgo in cui vive non ha la sua taglia. Lei sogna il vero amore, una vita più piena e stimolante. Quando incontrerà Corrado, le sue ambizioni cominceranno a prendere forma, ma gli ostacoli da superare andranno oltre ogni previsione. Dovrà, sì, sfidare la sua famiglia e l’intera comunità paesana, ma dovrà fare i conti anche anche con il difficile passato di lui e con gli imprevisti della vita. Il loro sarà un cammino di difficile e dolorosa introspezione, per liberarsi dalla paura di non riuscire a vivere l’amore nella sua totalità. Quando, finalmente ciò accadrà, si sentiranno all’apice della felicità, ma, se e quanto essa durerà, non sarà loro responsabilità.
  • -5%
    Questi racconti, ambientati nel secondo conflitto mondiale, narrano come anche durante le guerre più orribili gli esseri umani riescano a mantenere intatti alcuni sentimenti, come la solidarietà, l’amicizia, l’amore… mentre la speranza per un futuro nuovo e migliore è sempre pronta a rinascere. Principali protagonisti i bambini che con i loro occhi sono spettatori di grandi eventi, a volte cruenti, a volte delicati, come il rapporto con gli animali o la protezione di un disertore nemico. Sono le altre facce della guerra. Data di pubblicazione: 29 giugno 2023 Se acquisti il libro prima di questa data effettuerai un "PRE-ORDINE". La spedizione sarà processata dopo la data di pubblicazione.
  • -5%
    La verità storica delle origini mediorientali di Roma emerge con evidenza indiscutibile da molteplici dati documentarî che si legittimano vicendevolmente in direzione univoca: fra questi merita particolare attenzione il celeberrimo ratto delle Sabine, la cui contestualizzazione storica è sempre stata per tutti gli studiosi un rompicapo più o meno spassoso, mentre nel presente studio non ha bisogno di spiegazioni perché si spiega da sé, stante il fatto che i rapitori romani erano profughi, tutti di sesso maschile perché soldati, sopravvissuti alla disfatta del loro esercito sconfitto dal re degli Assiri e necessitati a non far più ritorno in patria per non rendersi riconoscibili come prigionieri/ schiavi del medesimo. Dal capitolo dedicato ai rapporti che intercorrono fra linguistica e scienza - con la punta di diamante costituita dalla seducente (e inquietante) identificazione socratica di tutte le scienze con il logos che le rende comunicabili - si evince con chiarezza che il metodo adottato nella presente silloge di ricerche - pur estranee all’area delle cosiddette scienze esatte - è esemplato su quello di Einstein, secondo il quale la scienza utilizza la conoscenza (knowledge) come materia inerte, mentre affida le proprie potenzialità creative all’immaginazione (imagination), che non è mai invenzione di fandonie e comunque fa tutt’uno con la tradizionale ipotesi scientifica correttamente intesa. Si richiama la cortese attenzione del lettore, oltre che sul capitolo puškiniano - ricco di geniali aperture critiche - a firma di Stefano Di Virgilio, sui brevi studi della terza sezione, dedicati a quattro toponimi del nostro Abruzzo e facili da interpretare anche come spie della inadeguatezza ermeneutica di certa erudizione locale, animata da sincera passione ma povera di autentica imagination. Fra gli altri interventi brevi, che condividono il rigore metodologico con le restanti trattazioni estese, merita un’attenzione particolare lo studio etimologico della parola casa, che sviluppa a titolo paradigmatico un flash conclusivo del 1°capitolo e getta luce apodittica sulla facies aramaica di Roma/Rum rinviando inoppugnabilmente - con evidenza lapalissiana - alla parola aramaico-palestinese kasâ ed obbligando a gettare alle ortiche tutte le etimologie escogitate in merito dai massimi esperti del settore. Non va tralasciata, infine, la luce un po’ spietata che nel capitolo su Brecht la traduzione hoelderliniana dell’Antigone sofoclea getta sulla scarsa conoscenza della lingua greca da parte di Goethe e Schiller.
  • -5%
    I GRANDI IN GRAPHIC NOVEL Questa serie racconta i grandi personaggi della storia. In questo tipo di libri illustrati in graphic novel si è voluto dare una veste e una narrazione nuova, utilizzando un linguaggio visuale e testuale più vicino ai giovani, capace di far vedere le gesta di questi uomini e donne come dei veri super eroi contemporanei. Perché nulla è più attuale, di coloro che hanno saputo vedere lontano, cambiando per sempre le vite di ognuno di noi. LEONARDO. OSSESSIONE IN GRAPHIC NOVEL La vita di Leonardo Da Vinci raccontata attraverso le sue ossessioni. Dalla ricerca della perfezione, al sorriso della Gioconda che imprigiona i pensieri del Maestro fino a renderli quasi distopici. Un percorso affascinante, alla scoperta di eventi quasi sconosciuti ai più.
  • -5%
    Babbo Natale molto stanco, perché ha dovuto fare molto lavoro straordinario. Dopo aver consegnato l’ultimo regalo, è troppo sfinito per mettersi subito in viaggio, e si ferma a riposare in un prato. Qui incontra uno scoiattolo e un pettirosso, convinti che sia venuto a portare il regalo di Natale anche a loro. I due animaletti sono così fiduciosi che Babbo Natale non ha cuore di deluderli. Nel tentativo di recuperare un regalo anche per loro Babbo Natale perde il suo scarpone che viene recuperato da una bambina di nome Georgette...
  • -5%
    L'eternità dell'acqua L’eternità dell’acqua è un lungo viaggio nei misteri e nei segreti dell’uomo e nel suo bisogno di rapportarsi all’assoluto, uno sguardo sofferto ed estasiato all’essere e al suo scorrere continuo, un tentativo, a dato alla poesia e alle parole, di comprendere il senso del tutto e il ruolo del singolo frammento. Nella poesia di Tabellione l’acqua si fa simbolo del fluire cosmico, dove affetti, idee, natura, le morti dolorose, cercano la loro armonia e sembrano trovarla nell’immagine del flusso eterno, di cui il verso musicale del poeta si fa eco e imitazione.
  • -5%

    L’operazione Fritz

    14,25
    L’operazione Fritz  Tre anni al servizio della ricerca di una verità più completa, più dignitosa, più giusta per il popolo e per la memoria di un uomo buono e giusto come Aldo Moro. Il libro contiene, infatti, l’analisi dei veri nemici di Moro partendo dalla politica internazionale, dalle sue “coraggiose” vedute circa la possibilità di un superamento della logica di Yalta e per una costruzione di una politica di pace soprattutto nell’area del Mediterraneo. L’esame dei fatti e dell’attuale interpretazione degli eventi di via Fani, sulla base di una montagna di prove e sull’ultima commissione d’inchiesta attraverso le parole del presidente Fioroni, costituisce, allo stato attuale, un’interpretazione lacunosa e incongrua di una verità forse ancora più tragica e scomoda di quella fin qui rilevata. L’opera si pone nella finalità di contribuire alla ricerca della verità e alla soddisfazione dell’anelito di giustizia che l’intera comunità italiana avverte nei confronti di tali tragici fatti. Una sfida di una ricerca che, malgrado tutto, continua.
  • -5%
    A Ortolandia vivono Fragolina, Pomodorino e Lattughina, loro sanno bene che il nostro pianeta deve essere amato e protetto e grazie al loro coraggio troveranno soluzioni semplici a problemi complessi.
  • -5%

    Messaggi in Bottiglia

    12,25
    Questo è un racconto di formazione, dove la fantasia e la tenacia riescono a indicare la giusta strada da percorrere per comprendere e, perché no, per riuscire anche a trasformare il mondo intorno a noi. Lara è una bambina di 8 anni. Grazie alla sua curiosità e alla sua fantasia, riuscirà a capire che anche una bambina può modificare il mondo intorno a lei: basta iniziare da un messaggio in bottiglia...
  • -5%

    Metamorfosi Inverse

    12,80
    Una storia che si offre al lettore come una sorta di intricato “nodo”, una matassa ingarbugliata da sciogliere, pagina dopo pagina, passo dopo passo. Un metaforico viaggio ricco di sfumature e colpi di scena che porterà Betta, la protagonista, il goffo e paffuto bruco costretto ad affrontare situazioni difficili e dolorose, a spiccare finalmente il volo dopo aver allentato e sciolto gli stretti nodi che la tenevano legata a terra. Problematiche di origine psicologica, quali tricotillomania e bulimia, segnano e caratterizzano il passaggio alla maturità mentre sullo sfondo storie di degrado e bullismo non riescono ad impedire alla nuova Elisabetta di poter sbocciare innalzandosi verso l’alto per diffondere nell’aria la sua nuova e gradevole essenza. Un profumo che sarà d’aiuto anche a chi nuota ancora nel fango e avrà bisogno di legarsi in qualche modo a lei per venirne fuori.
  • -5%
    Nel quartiere dei numeri Naturali ci sono due nuovi circoli: tutti i numeri non vedono l’ora di iscriversi! Il numero Uno, però, viene rifiutato, perché non è né “primo” né “composto”...
  • -5%
    Un rapimento incomprensibile, messaggi in codice e il panorama notturno degli studi di Cinecittà. Filippo è un tipo strambo che ha nascosto parecchi messaggi in codice nelle scenografie e negli angoli più impensabili degli studi cinematografici di Cinecittà. Chi riuscirà a decifrarli? Data di pubblicazione: 19 maggio 2023 Se acquisti il libro prima di questa data effettuerai un "PRE-ORDINE". La spedizione sarà processata dopo la data di pubblicazione.
  • -5%

    Nerone

    17,00
    Nerone viene incoronato Imperatore a soli 17 anni, dopo un macchinoso complotto ordito dalla madre Agrippina. Il vecchio Imperatore Claudio viene avvelenato e il giovane Nerone, controvoglia, prenderà il suo posto. Ma a lui non interessano le guerre, le conquiste, il potere. Lui è un artista, un musicista, un sognatore, un amico del popolo, un uomo appassionato. Ama l’amore e la libertà. Pur mediando con doveri e necessità, continuerà a fare la stessa vita di sempre anche da Imperatore, nonostante i contrasti di corte, nonostante il rapporto incestuoso e ambiguo con la madre, nonostante le numerose zone d’ombra del suo passato irrisolto. Poi, un giorno, il caro amico Otone, compagno di bevute e scorribande, presenta a Nerone sua moglie, la bellissima e affascinante Poppea. L’Imperatore ne rimane stregato, si innamora di lei, perdutamente e irrimediabilmente. Questo incontro segna l’inizio di strani avvenimenti nella capitale. Nerone è coinvolto in un misterioso sterminio nelle terme pubbliche di Roma. Si salva miracolosamente, ma rimane sconvolto. Si pensa che qualcuno voglia attentare alla vita dell’Imperatore. Ma chi può volere la sua morte? Il popolo lo adora e anche a Palazzo non ci sono segnali di congiure. Nerone è innamorato, è felice, eppure non si sente bene. Ha strani capogiri, strane visioni, strane paure. Paura persino di perdere il regno. Cosa gli sta succedendo? Cosa sta accadendo a Roma? Chi è l’enigmatica setta che si riunisce in un piccolo tempio della campagna laziale? Chi è il Seduttore di cui parlano, l’uomo dagli arcani poteri che bisogna assolutamente eliminare? Ma la domanda principale è: chi è veramente Nerone?
  • -5%

    Neve rossa

    14,15
    Vlady, 13 anni, appassionato di cinema e di romanzi di avventura, ha occhi e mente da detective. Sotto Natale, tra le strade sfolgoranti di luci e le vetrine dei negozi come piccoli luna-park, una figura nebbiosa si aggira seminando paura e morte. Il commissario Lafortezza e il suo braccio destro, si daranno da fare per dare un volto al serial killer. Data di pubblicazione: 15 maggio 2023 Se acquisti il libro prima di questa data effettuerai un "PRE-ORDINE". La spedizione sarà processata dopo la data di pubblicazione.
  • -5%

    Oltre

    12,35
    Oltre Due storie parallele si intrecciano e a tratti si confondono fino a dar vita ad un unico avvincente disegno dal finale a tinte forti pieno di colpi di scena. Una storia d’amore e di passione, che nasce come virtuale e che riesce ad oltrepassare i limiti dell’etere per diventare quanto di più reale possa esistere, si interseca con una vicenda di grande sofferenza dalle fosche tinte noir. La solida amicizia, l’insoddisfazione presente nella vita di molte coppie, i rapporti umani al tempo dei social network, il tradimento, la dislessia, sono solo alcune delle tematiche presenti nel libro. La poesia, come in tutte le opere precedenti dell’autrice, resta come solida presenza a fare da sfondo a questo mondo variegato in cui si rintracciano quasi tutte le sfumature del genere umano, in cui sentimenti intensi e a volte contrastanti, si intrecciano ricreando quel pot pourri di colori che caratterizza la vita nella sua essenza più intima.
  • -5%

    Ombre

    11,40
    Ombre La poesia è la capacità di leggere la vita comune con gli occhi imbevuti d’amore, ma con il giusto filtro, disincantato e innamorato. La poesia è la capacità di leggere la vita, spesso vittima dell’analfabetismo sociale.

Titolo

Torna in cima